RICHIESTE CERTIFICAZIONI USO CITTADINANZA ED ISTANZE DI RICONOSCIMENTO CITTADINANZA

Cittadinanza: Ricerche e certificazioni di Stato Civile e richieste di riconoscimento di cittadinanza italiana iure sanguinis

Data di pubblicazione:
03 Febbraio 2025
RICHIESTE CERTIFICAZIONI USO CITTADINANZA ED ISTANZE DI RICONOSCIMENTO CITTADINANZA

Con delibera di Giunta Comunale n. 1 in data 24 gennaio 2025, in applicazione dei commi 636, 637 e 638 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale della Repubblica – Serie Generale n. 305 del 31/12/2024, in vigore dal 1° gennaio 2025, è stato istituito il contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana, presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, per ciascun richiedente maggiorenne, nonché per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, come da seguente tabella:

Tipologia

 

Importo del contributo

Domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e dichiarazioni presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555

€ 600,00

 

Domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale – per ciascun atto

€ 300,00

 

 

Certificati ed estratti

Il certificato o l’estratto di Stato Civile può essere richiesto all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Villimpenta se l’evento è qui avvenuto, oppure se l’atto è stato qui trascritto per motivi di residenza al momento dell’evento (es. il Comune di residenza di uno degli sposi per l’atto di matrimonio).

Gli estratti per uso cittadinanza vengono rilasciati esclusivamente in formato cartaceo. Se espressamente richiesto l’invio a mezzo mail o Pec non verrà inviato il cartaceo. Sia nei certificati che negli estratti per riassunto vige il divieto di indicare la paternità e la maternità salvo che l'uso sia finalizzato all'esercizio di diritti o all'adempimento di doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione: in questo caso viene rilasciato SOLO agli interessati per far valer diritti o doveri derivanti dalla filiazione (legge 432/1957).

Questo significa che l’estratto in discorso può essere richiesto solo dall’interessato che intenda farsi riconoscere come cittadino italiano o da un suo delegato. Agenzie d’affari, procuratori o terze persone prive di delega non hanno titolo per richiedere l’estratto con paternità e maternità e la richiesta sarà respinta. Ai sensi dell’art. 14. comma 2-bis del D.L. 4-10-2018 n. 113, nonché del Regolamento comunale sui procedimenti amministrativi approvato con DCC n. 9 del 30/04/2024, il termine per il rilascio degli estratti e dei certificati di stato civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera.

A TAL FINE, PERTANTO, SI INVITA A NON TELEFONARE PER SOLLECITARE.

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La domanda di rilascio di certificati o estratti di stato civile di atti formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente è assoggettata al pagamento di un contributo amministrativo (ex L. 207/2024) pari ad Euro 300,00 per ciascun atto.

Tale contributo è una condizione di procedibilità della richiesta e non sarà rimborsato in caso di ricerca con esito negativo. La certificazione dagli atti dello stato civile è esente da tasse ed imposte. In caso di spedizione a mezzo posta, deve essere allegata obbligatoriamente una busta preaffrancata per la risposta (per l'Italia)

MODALITÀ DELLA RICHIESTA

  • Deve essere utilizzato l’apposito modulo scaricabile da questa pagina.
  • Si deve provvedere al pagamento a mezzo PagoPA del contributo di cui sopra richiedendo a mezzo mail l’emissione dell’Avviso di pagamento specificando dati anagrafici e Codice Fiscale del richiedente.
  • Per gli estratti ad uso cittadinanza è INDISPENSABILE e necessario INDICARE CON PRECISIONE NOME e COGNOME della persona cui l’atto si riferisce, la data di nascita e/o di matrimonio (non genericamente “dal … al …”) e nome e cognome dei genitori.
  • L'istanza può essere trasmessa, alternativamente:

1) Per POSTA: Comune di VILLIMPENTA Via Roma n. 26 - 46039 Villimpenta (MN)

2) Via PEC (Posta Elettronica Certificata) da una casella PEC del richiedente alla casella PEC del Comune: comune.villimpenta@pec.regione.lombardia.it

3) Via EMAIL da un indirizzo di posta elettronica ordinaria agli indirizzi di posta elettronica ordinaria (non ricevono da PEC):

apicella@comune.villimpenta.mn.it

bernardi@comune.villimpenta.mn.it;


L'istanza deve essere firmata dal richiedente che deve allegare obbligatoriamente copia di un documento di identità e la ricevuta di avvenuto pagamento del contributo. In caso di invio telematico, le istanze devono essere acquisite mediante scanner formando file pdf (non immagini) e trasmesse nei modi indicati sopra indicati. Le istanze prive di firma autografa, di ricevuta di avvenuto pagamento e di copia di documento di identità sono irricevibili e non saranno considerate (fatta salva la possibilità di firma digitale delle istanze inviate telematicamente).

!!! ATTENZIONE !!! Essendo nulle ed irrilevanti le istanze incomplete verranno cestinate senza alcun preavviso o comunicazione.